La cultura musicale della Megalē Hellas e della Sicilia: Teorie, esecuzioni, strumenti e luoghi

XVIII Seminario di Ricerca di MOISA sulla musica greca e romana antica

lun 1 > ven 5 luglio 2024
Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali

I Seminari estivi di Moisa sulla musica antica greca e romana si tengono dal 2004 e vedono la partecipazione di studenti e studiosi provenienti da diversi Paesi europei, americani e asiatici. Dall’1 al 5 luglio 2024 il Seminario è stato organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e si è svolto a Lecce (con la possibilità di seguire l’evento anche in streaming). Seguendo il consueto format (nato a Corfù e poi riproposto per alcuni anni a Riva del Garda e a Bressanone), il programma prevede sessioni mattutine, dedicate allo studio di uno o più testi su uno specifico argomento, e una serie di conferenze pomeridiane e serali su altri temi di interesse. L’edizione 2024 è stato aperto anche agli insegnanti delle scuole secondarie, ai quali sarà rilasciato, a richiesta, un attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento professionale. Il XVIII Seminario di Moisa è incentrato sulla civiltà musicale dell’Italia meridionale e della Sicilia, tema che è stato affrontato dal punto di vista dell’archeologia, della teoria musicale, dell’organologia e della letteratura.

Classi di laurea
Tutorato

31 ottobre 23 • h. 10.30

Kick off meeting

Teatro Palladium – Università Roma Tre
Laboratori

30 giugno 23

Grafica e comunicazione

Luogo lorem ipsum
Competenze studenti e autovalutazione

30 settembre 23

Azione di recupero

Luogo lorem ipsum
Orientamento

26 > 28 marzo 25

Porte Aperte alla Sapienza

Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Orientamento

25 febbraio 25 • h. 9.30 > 16.30

Winter Academy

Università degli studi di Teramo – Dipartimento di Scienze della Comunicazione
Orientamento

4 > 13 marzo 25 • h. 14.00 > 15.30

Il valore della narrazione:

Università degli studi di Teramo - Dipartimento di Scienze della Comunicazione