5, 7, 26 marzo, 16 aprile, 2 maggio, 7 giugno 2024
Il PCTO ha proposto un percorso di approfondimento della storia di Viterbo attraverso l’uso integrato di indagini – di tipo archeologico, archivistico e storico documentale -, incentrate sul Colle del Duomo, vero palinsesto della storia urbana, contesto privilegiato per acquisire informazioni sulle origini della città di cui, ancora ai nostri, giorni rappresenta il principale luogo simbolico.
Obiettivi: stimolare nello studente la formazione del senso di appartenenza e di responsabilità civica e la consapevolezza del valore sociale della partecipazione democratica attraverso la collaborazione attiva alla ricostruzione delle vicende storiche del proprio territorio e alla produzione di conoscenze; orientare gli studenti ad una scelta consapevole del percorso universitario, aiutandoli, attraverso la familiarizzazione con la metodologia e la strumentazione proprie della ricerca storico-archeologica, ad individuare le loro attitudini e potenzialità in questo settore.
Durata e modalità di realizzazione: 30 ore, così suddivise:
1. Viterbo e il suo territorio nella storia (lezioni in aula, nel locale Museo Archeologico, nel centro storico medievale);
2. Le fonti documentarie (lavoro in archivio e online);
3. attività sul campo e in laboratorio.
Le indagini non invasive condotte a Colle del Duomo sono state anche seguite da un gruppo di studenti dell’indirizzo archeologico del corso di laurea in Scienze dei beni Culturali, per i quali hanno avuto la funzione di orientamento in itinere e acquisizione di competenze.