Nel mese di novembre, quattro studentesse della classe 5G dell’indirizzo chimico dell’Istituto ‘Enrico Fermi’, hanno avuto l’occasione di recarsi presso il Laboratorio di Preistoria, Protostoria ed Ecologia Preistorica (PrEcLab), diretto dal Prof. Umberto Tecchiati, del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, per svolgere un’attività di PCTO. Questa attività, pur sembrando distante dal loro percorso formativo, si è rivelata invece singolare e stimolante e ha saputo instillare nelle giovani studentesse prospettive nuove e significativi orizzonti di studio e ricerca. Coordinate dalle dott.sse Francesca Fapanni e Sofia Manfrin, ricercatrici del PrEcLab, le allieve del ‘Fermi’ hanno imparato a conoscere in primis i tratti salienti della Archeozoologia; durante le attività laboratoriali hanno inoltre appreso le principali nozioni relative al riconoscimento e alla determinazione di resti faunistici, e hanno avuto l’occasione di setacciare il terreno di una Necropoli, come fanno gli archeologi durante uno scavo. L’attività al PrEcLab ha inoltre consentito di mettere in pratica conoscenze, abilità e competenze acquisite negli anni scolastici in laboratorio; si sono infatti cimentate nell’osservazione al microscopio di ornamenti di età preistorica (conchiglie perforate, ossa e pietre levigate) e di semi, pollini, legni carbonizzati e tracce di piante rinvenuti nei siti archeologici. La prima e la seconda attività, sono state coordinate dal dott. Stefano Viola, dalla dott.ssa Letizia Barillari e rispettivamente dal dott. Gianluca Simonini. A conclusione dell’evento, una illustrazione dei contenuti e delle pratiche dell’Archeologia pubblica è stata tenuta dalla dott.ssa Chiara Boracchi, Coordinatrice delle attività di comunicazione e archeologia pubblica del PrEcLab – Laboratorio di Preistoria, Protostoria ed Ecologia preistorica dell’Università degli Studi di Milano. Responsabile del progetto di archeologia pubblica allo scavo archeologico alle Colombare di Negrar di Valpolicella.