Sviluppare un pensiero critico:

come leggere immagini e testi della contemporaneità

mer 29 gennaio > mar 18 febbraio 2025
Unimore – Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Il corso laboratoriale che abbiamo proposto al Liceo Scientifico “Alessandro Tassoni” di Modena ha avuto lo scopo di sviluppare un pensiero critico a partire da immagini, audiovisivi e testi scritti con cui studenti e studentesse vengono in contatto quotidianamente e che spesso vengono recepiti in modo passivo. L’obiettivo è stato quello di promuove il loro coinvolgimento nell’interpretazione critica di immagini pubblicitarie, prodotti audiovisivi, specialmente in formato breve, o di messaggi scambiati sui social, per renderli maggiormente consapevoli del livello manipolatorio di tali forme di testualità. Gli strumenti teorici attraverso cui abbiamo compiuto questo percorso di consapevolizzazione sono stati quelli della retorica classica, applicati alla lettura dell’immagine, statica e in movimento, e ai testi brevi della comunicazione. La sfida lanciata agli studenti e alle studentesse è stata quella di provare ad accrescere le proprie conoscenze e arricchire i propri strumenti di lettura della quotidianità, misurandosi con forme pervasive di comunicazione a cui sono quotidianamente esposti, per sviluppare un pensiero critico sulla contemporaneità.

Classi di laurea
Tutorato

31 ottobre 23 • h. 10.30

Kick off meeting

Teatro Palladium – Università Roma Tre
Laboratori

30 giugno 23

Grafica e comunicazione

Luogo lorem ipsum
Competenze studenti e autovalutazione

30 settembre 23

Azione di recupero

Luogo lorem ipsum
Orientamento

26 > 28 marzo 25

Porte Aperte alla Sapienza

Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Orientamento

25 febbraio 25 • h. 9.30 > 16.30

Winter Academy

Università degli studi di Teramo – Dipartimento di Scienze della Comunicazione
Orientamento

4 > 13 marzo 25 • h. 14.00 > 15.30

Il valore della narrazione:

Università degli studi di Teramo - Dipartimento di Scienze della Comunicazione