Il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali – DFBC – si articola in 4 principali aree di ricerca (filosofia, storia delle arti, scienze sociali, scienze dell’educazione). Tutte convergono nella costruzione di un sapere critico e interpretativo, trasversale e interdisciplinare, che quotidianamente si misura con la tradizione degli studi filosofici, con i principali esiti della ricerca storico-artistica intesa come disciplina scientifica (nelle diverse declinazioni delle arti visive, performative e della musica, dal Medioevo al contemporaneo), con le più aggiornate prospettive pedagogiche, con le impetuose trasformazioni della società in cui viviamo, che richiedono criteri di governance e di sviluppo sostenibile.
Il DFBC è un luogo di ricerca e di confronto internazionale, con progetti finanziati a livello nazionale ed europeo, con le sue riviste e i suoi archivi, e ha al suo interno centri studi di consolidato spessore (sull’etica, la ricerca educativa, l’arte russa, le relazioni tra poesia e immagine).
L’ampia offerta formativa – con corsi triennali, magistrali e due dottorati internazionali, alcuni in lingua inglese – trasmette anno dopo anno la ricchezza delle ricerche prodotte, assieme a una fitta attività di convegni e seminari aperti al pubblico.
Il DFBC è impegnato a raccogliere le sfide dell’attualità che provengono dalla città di Venezia, dal territorio e dal più ampio scenario globale, a definire i corretti criteri di impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, a individuare e sviluppare nuovi profili professionali.
Sito del Dipartimento: Dipartimento di Filosofia e Beni culturali https://www.unive.it/dfbc