L’Università degli Studi della Tuscia è un ateneo giovane, che ha uno dei suoi punti di forza nel rapporto con il territorio della Tuscia, per il quale rappresenta un elemento strutturale di promozione culturale ed economica, anche grazie alle convenzioni in essere con molti comuni ed altre realtà del territorio.
Il DISUCOM produce e coordina attività di ricerca nel settore delle scienze umanistiche, dei beni culturali e della comunicazione, favorendo l’interazione tra nuove tecnologie e formazione umanistica, allo scopo di elaborare un efficace modello di comunicazione del patrimonio culturale. Il Dipartimento opera nel settore dei Beni culturali attraverso: progetti di scavo, ricognizione, studio e valorizzazione di siti e materiali archeologici e storico-artistici; progetti per la conoscenza del patrimonio degli archivi pubblici e privati; progetti per la ricognizione degli itinerari dei viaggiatori e dei pellegrini che hanno attraversato la Tuscia nell’età moderna. Tra le numerose attività di orientamento del Dipartimento rientrano laboratori e workshop con personalità del mondo accademico, imprenditoriale e culturale italiano in presenza e online, attività promosse in stretta relazione con le scuole del territorio (ex. Studente per un giorno) in cui il Dipartimento presenta la propria offerta formativa consentendo agli studenti di vivere l’esperienza di una giornata all’università, tra aule, laboratori, docenti e altri studenti. A supporto delle matricole e degli iscritti, sono previste azioni volte all’orientamento in itinere: sportelli di orientamento, per la compilazione del piano di studi e l’organizzazione e gestione della vita universitaria, e un servizio di tutorato.
Sito del Dipartimento: Homepage – Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo – DISUCOM
Canali social: DISUCOM: Instagram: @unitus_disucom, Facebook: @Unitus Disucom, YouTube: @DISUCOM.