Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania nasce come spazio istituzionale di scambio didattico e di attività di ricerca, nel quale convergono i saperi umanistici di segno storico-letterario, filosofico, linguistico e storico-artistico. Erede di una prestigiosa tradizione di scuole e di studi, esso presenta una struttura ampia e articolata, ispirata a una visione dialogica e interdisciplinare della cultura e delle sue espressioni, in un’ottica al contempo “siciliana” ed “europea”, locale e globale. A questo intento fondamentale rispondono: la vasta proposta di corsi di laurea triennale e magistrale, il lavoro di internazionalizzazione degli studi, la cura dei rapporti con le università italiane ed estere, l’impegno scientifico nei corsi di dottorato di ricerca, l’organizzazione di attività culturali nella città e sul territorio secondo le linee guida della Terza Missione. Il Dipartimento gode di una sede di eccezionale bellezza, il Monastero dei Benedettini, ed è articolato in dieci sezioni, in larga parte legate al patrimonio culturale, che comprendono in particolare una sezione di Scienze storico-artistiche e performative e una di Archeologia. Il DISUM vanta un numero di iscritti tra i più alti fra i Dipartimenti dell’Ateneo. Propone costantemente presentazioni, seminari, convegni, workshop e incontri. Il DISUM inoltre prevede azioni volte all’orientamento in entrata e in itinere e un servizio di tutorato a sostegno delle matricole e più in generale degli studenti.
Sito del Dipartimento: Homepage – DISUM