Il Dipartimento SPOCRI offre cinque corsi di studio, con indirizzi formativi differenziati e insegnamenti che vanno dall’economia alla sociologia, dalle lingue alla storia, dal diritto alla filosofia, dal marketing alla pubblicità, dalle pubbliche relazioni all’editoria, includendo le culture digitali. La multidisciplinarietà è la grande ricchezza del Dipartimento.
L’apertura internazionale è l’altro punto di forza. È attivo da anni, infatti, un corso di laurea interamente impartito in inglese, che vede fra gli iscritti numerose studentesse e studenti provenienti da tante parti del Mondo. SPOCRI offre l’opportunità di acquisire, al termine degli studi specialistici, un diploma che vale anche in queste nazioni (cd. corsi a “doppio titolo”): con l’Università Taras Shevchenko di Kiev (solo per studenti incoming) e con la European University Viadrina di Frankfurt (Oder). Non meno importanti sono i rapporti che il Dipartimento intrattiene con il mondo delle imprese, le istituzioni e le formazioni sociali.
Il Dipartimento di Studi Umanistici offre corsi di laurea in Lingue, Mediazione linguistica, Storia, Lettere, Filosofia. Sotto il profilo della ricerca è organizzato in quattro sezioni: Lingue antiche e moderne (SLAM), Linguistica letteratura e filologia (SeLLF), Storia, Filosofia e scienze umane.
Obiettivo prioritario del Dipartimento è la formazione personale e scientifica degli studenti, ispirata ai valori dell’umanesimo. Attenzione specifica è dedicata ai rapporti con il territorio, attraverso stage orientati in prospettiva occupazionale. Particolare cura è rivolta ai rapporti internazionali di studenti, docenti, ricercatori e giovani in formazione.
Poiché riconosce grande importanza alla rivoluzione digitale e alle sue implicazioni anche in campo umanistico, il Dipartimento lavora alla produzione di modelli innovativi in diversi settori, dalla gestione dei beni culturali all’editoria e all’archiviazione digitale. Questo impegno non sarebbe tuttavia fecondo se non si annettesse essenziale rilievo alla salvaguardia delle discipline classiche e allo studio delle civiltà orientali, arabo-islamica, indiana e di area confuciana. Vengono valorizzati, inoltre, il linguaggio cinematografico e dell’audiovisivo, la cultura teatrale, gli studi musicali, le arti figurative e la tradizione storico artistica.
Siti dei Dipartimenti: Spocri Studi Umanistici
Canali social Università di Macerata: Facebook X Instagram Youtube Linkedin
Canali social del Dipartimento di Studi Umanistici: Facebook Instagram
Canali social del Dipartimento di SPOCRI: Facebook Instagram