Il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo nasce nel 2012 dall’unione di tre dipartimenti (Studi Asiatici; Mondo Classico e Mediterraneo Antico; Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi) per dar vita a un ambizioso progetto culturale: riunire in un’unica struttura di studio e ricerca diversi specialisti in una prospettiva interdisciplinare sia per metodo che per contenuti. L’intento era, ed è, quello di razionalizzare un settore di studi che, per varietà e ricchezza dei suoi insegnamenti, può dirsi unico in Italia e comparabile a poche altre istituzioni europee. In esso si riuniscono competenze linguistiche, letterarie, filologiche, storiche, storico artistiche, archeologiche, politico-sociali, inerenti culture dell’Asia, dell’Africa e del Mediterraneo. Oggi nei quattro corsi di studio del DAAM si insegnano oltre venti lingue antiche e moderne con le rispettive filologie e letterature. Di estrema importanza è l’inquadramento storico, storico-artistico, archeologico, religioso e filosofico, che costituisce un complemento fondamentale allo studio delle culture dell’Asia, dell’Africa e del Mediterraneo. Dal 2018 il DAAM è dipartimento di eccellenza. Il progetto ha consentito di arricchire le ricerche e l’offerta didattica ed organizzare seminari, incontri e altre attività con la partecipazione di specialisti italiani e stranieri, a testimonianza di un particolare fervore intellettuale e dell’attenzione rivolta agli studenti e alle studentesse. Quest’ultima, si esprime anche attraverso il supporto offerto alle matricole e agli iscritti in collaborazione con l’Ufficio Orientamento, Inclusività, Tirocini, Placement e Collaborazioni studentesche e con lo Sportello per la disabilità e DSA di Ateneo, per la compilazione del piano di studi e l’organizzazione e gestione del percorso curriculare, e i servizi di tutorato a sostegno dello studio.
Sito del Dipartimento: Homepage – Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo
Canali social: Instagram – @uniorientale, @archeounior Facebook – @uniorientale.