Università di Pavia-Cremona

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Campus di Cremona)

Il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia costituisce l’esito di una lunga tradizione legata allo studio della musica nei suoi aspetti teorici, storici, culturali, analitici e performativi. La sua storia risale al 1952 con l’istituzione a Cremona della Scuola di Paleografia e Filologia Musicale, che nel corso degli anni è diventata prima Facoltà e poi Dipartimento, caratterizzandosi per la presenza di un alto numero di musicologi, che rendono l’istituzione un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale in questo campo di studi. A partire dal 2009 il Dipartimento ha ampliato la sua offerta formativa con corsi letterari e dedicati ai beni culturali.

Il Campus universitario, un palazzo gentilizio quattrocentesco di recente rinnovato, ha sede a Cremona, città ad alta vocazione liutaria e musicale, nonché culla di una prestigiosa tradizione artistica e culturale. Queste caratteristiche rendono l’esperienza universitaria a Cremona stimolante e collaborativa, pur inserita in un contesto di medie dimensioni; gli studenti possono interagire a stretto con il corpo docente, agevolando il loro percorso formativo individuale. Numerose sono le attività extracurricolari, come il Coro polifonico, l’ensemble strumentale, laboratori teatrali e cinematografici. La presenza di studenti Erasmus di numerose università europee costituisce un ulteriore arricchimento che rende l’ambiente studentesco particolarmente apprezzabile anche nella prospettiva dell’apprendimento tra pari. Il Dipartimento ospita visiting professor e docenti provenienti da università e istituti di ricerca di tutto il mondo, consolidando la vocazione all’internalizzazione anche attraverso conferenze e convegni. Negli ultimi anni il Dipartimento ha dato spazio alle nuove tecnologie grazie all’allestimento di aule informatizzate, il Digital-Lab (un laboratorio di produzione, manipolazione, restauro e riversamento in digitale di materiali audio-video), costituendosi come uno dei centri più importanti per la codifica dei testi musicali; prestigiosi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea hanno scelto come sede il Dipartimento.

Il rapporto con la tradizione liutaria cremonese si è ulteriormente consolidato nel 2016, con l’attivazione di un corso specifico abilitante dedicato al restauro degli strumenti musicali, tecnici e scientifici, unico percorso universitario accreditato in Italia con questa configurazione.

L’offerta didattica attuale comprende la laurea triennale in Musicologia (unico corso di questo tipo erogato in Italia), la laurea magistrale in Musicologia, il corso di laurea triennale interclasse in Scienze letterarie e dei beni culturali (che rilascia lauree sia in Lettere che in Beni Culturali), la laurea magistrale in Metodi e strumenti per la storia dell’arte e il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe LMR/02) – percorso formativo professionalizzante 6: Strumenti musicali; strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici – abilitante alla professione di restauratore dei beni culturali.

Sito del Dipartimento: https://mbc.dip.unipv.it/it

Canali social: InstagramFacebookYouTube

Classi di laurea

Università di Salerno

Università Sapienza di Roma

Università per Stranieri di Perugia

Università di Verona