Il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali integra la vocazione internazionale costitutiva dell’Università per Stranieri di Perugia, in linea con l’attuale Statuto che al primo articolo destina l’Ateneo “al dialogo interculturale, alla comunicazione e alla cooperazione internazionale, in raccordo con il territorio e le istituzioni di esso rappresentative e con le istituzioni nazionali e internazionali che perseguono scopi affini”. Entro tale quadro di riferimento il Dipartimento raccoglie quindi le sfide di visione che si pongono alle società multiculturali e alla comunità internazionale, con un approccio multidisciplinare, avvalendosi anche delle competenze linguistiche sviluppate dall’Ateneo. L’attività del Dipartimento si incentra essenzialmente nella costruzione di saperi integrati e complessi che coniughino aspetti legati all’innovazione tecnico-scientifica e ambiti delle scienze umane e sociali, in una prospettiva di connessione delle conoscenze, con particolare riguardo al sistema delle relazioni internazionali, alla cooperazione, allo sviluppo sostenibile e agli ecosistemi mediali. L’obiettivo perseguito è quello di una positiva sintesi tra alta formazione specialistica e metodo interdisciplinare, volto alla costruzione di un rapporto nuovo tra contemporaneità e tradizione, tra elaborazione teorica e azione, tra globale e locale, tra sostenibilità e sviluppo.
Il corso di laurea triennale in Comunicazione internazionale e pubblicitaria (ComIP), afferente al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali, risponde alle esigenze più attuali del mondo lavorativo, formando operatori della comunicazione con competenze comunicative, digitali e linguistiche da collocare nei settori della pubblicità, della comunicazione d’impresa, della comunicazione non-profit e istituzionale, in organismi che operano su scala nazionale e internazionale. Il corso si articola in due curricula:
– il curriculum in comunicazione internazionale (COMIP-I) fornisce al laureato competenze relative alle strategie e alle tecniche della comunicazione adottate in enti e organismi internazionali appartenenti al settore pubblico, privato e non-profit. A questo scopo, alle attività formative comuni ai due indirizzi, si affiancano insegnamenti di carattere giuridico e politologico, relativi alla società multiculturale e all’uso delle tecnologie digitali.
– il curriculum in comunicazione pubblicitaria (COMIP-P) fornisce competenze nell’ambito della comunicazione d’impresa, del marketing, della comunicazione sociale e pubblicitaria. Gli insegnamenti caratterizzanti afferiscono all’ambito linguistico, semiotico, economico-aziendale e della comunicazione digitale.
Molteplici sono le attività di orientamento informativo organizzate dall’Ateneo per favorire la conoscenza del sistema universitario in generale e della peculiare offerta formativa dell’Università per Stranieri di Perugia, nonché del corso di laurea COMIP. L’Ateneo tramite personale amministrativo esperto in orientamento e nuove figure strutturate, specializzate in counseling pedagogico e psicologico, offre anche la possibilità di consulenze orientative individuali in presenza o da remoto, sia nella fase di ingresso ai corsi, che durante il percorso di studio (orientamento in itinere). Numerose sono anche le occasioni di incontro con referenti del mondo del lavoro o ex studenti, tramite seminari o workshop tematici differenziati per percorso di studi (anche nei settori della comunicazione, del marketing e della pubblicità); Durante il corso dell’a.a sono previsti inoltre: incontri per la redazione del CV e per la definizione dell’obiettivo professionale, giornate dedicate ai tirocini. Tutte le iniziative vengono promosse attraverso il sito istituzionale e i canali social dell’Ateneo. Sono inoltre attivi sportelli di orientamento gestiti dal Servizio Orientamento in collaborazione con i tutor alla pari, finalizzati alla compilazione del piano di studi, l’organizzazione e gestione della vita universitaria, e un servizio di tutorato a sostegno dello studio e sporteli di aiuto specialistici psicologico e pedagogico.
Sito web di Ateneo: https://www.unistrapg.it