Il Dipartimento DISCUI si propone come un concreto luogo di ricerca, didattica e confronto sulla complessità del sapere umanistico in un’ottica inter- e transdisciplinare orientata tanto alla riflessione teorica quanto alla professionalizzazione, con una particolare attenzione alla dimensione internazionale e globale.
Una particolare attenzione è dedicata agli ambiti della linguistica teorica e applicata, delle letterature e filologie, della storia, della geografia, della filosofia e psicologia, delle discipline socio- e demo-etno-antropologiche, dell’archeologia e della storia delle arti, della comunicazione e dei media.
Numerose sono le attività di orientamento del Dipartimento: workshop tematici in collaborazione con le scuole superiori del territorio, presentazioni periodiche, in presenza e online, dell’offerta formativa del Dipartimento, diffusione di reel e video di presentazione tramite il sito web di Ateneo e le principali piattaforme di social network, realizzati con la collaborazione degli studenti della Scuola di Scienze della Comunicazione.
A supporto delle matricole e degli iscritti, sono previste azioni volte all’orientamento in itinere. Sono attivi servizi di tutorato e sportelli di orientamento, in presenza e in online, per la compilazione del piano di studi, il progetto Erasmus, il supporto agli stage e l’organizzazione e gestione della vita universitaria. Inoltre, è attivo un nuovo servizio istituito per offrire consulenza e supporto a studentesse e studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento – DSA (secondo la Legge 170/2010) o con Disabilità Sensoriale.
Sito del Dipartimento: Dipartimento Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici
Canali social:
TikTok – tiktok.com/@uniurbit
Facebook – uniurbit
Instagram – uniurbit / @discui_uniurb
LinkedIn – school/2026872
Twitter – uniurbit
YouTube_@uniurb-live