I corsi di laurea della classe L-5 offrono una formazione solida e aggiornata nei principali ambiti della ricerca filosofica.
Le laureate e i laureati, dotati di idonei strumenti metodologici e critici, acquisiscono una valida conoscenza della storia del pensiero e dei dibattiti teorici nei diversi settori dell’indagine filosofica (storico, estetico, linguistico, teoretico, logico, epistemologico, etico, politico), un’efficace capacità di comprensione di testi e questioni teoriche attraverso l’analisi argomentativa, la lettura critica e l’uso di strumenti bibliografici; una corretta padronanza del lessico e delle modalità di argomentazione scritta e orale della filosofia; un’adeguata capacità di contestualizzare in chiave interdisciplinare i concetti della tradizione filosofica in rapporto ai dibattiti contemporanei in etica applicata, scienze umane e naturali.
Tra le professioni possibili:
- collaboratrice/collaboratore di testate giornalistiche e agenzie di informazione
- operatrice/operatore nel campo dell’editoria tradizionale e multimediale
- addetta/addetto alla gestione delle risorse umane
- operatrice/operatore nel campo dei servizi sociali e delle organizzazioni non governative
- operatrice/operatore culturale
I corsi permettono inoltre di proseguire gli studi nelle lauree magistrali e di intraprendere successivamente la carriera d’insegnante nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.