Fare televisione

ven 8 > ven 15 novembre 2024
Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e forme del sapere

All’interno dell’insegnamento di Storia della Radio, della Televisioni e delle Arti Elettroniche, che ha come obiettivi formativi la conoscenza tecnica e storica e di linguaggio dei principali media del Novecento, con particolare attenzioni ai media della simultaneità – radio e televisione – nonché lo studio delle principali teorie e gli approcci critici anche degli usi artistici e innovativi dei media, si propone un approfondimento degli aspetti più legati al fare televisione oggi nell’ambito della televisione broadcast lineare, sia dal punto di vista delle scelte redazionali, che dal punto di vista della progettazione delle produzioni seriali e di fiction. A tale scopo, l’evento in oggetto propone interventi seminariali in aula da parte di alcune figure professionali di alto profilo che operano nell’ambito del Gruppo Mediaset. La pluralità di visioni, con approccio integrato alle varie esigenze della didattica, consentirà agli/alle studenti di conoscere e avvicinarsi a esperienze professionali che da un lato si occupano delle metodologie di acquisizione e posizionamento dei prodotti televisivi nella costruzione dei palinsesti, dall’altro lato a posizioni lavorative più legate agli aspetti complessi che sottintendono i processi di produzione.

Classi di laurea
Tutorato

31 ottobre 23 • h. 10.30

Kick off meeting

Teatro Palladium – Università Roma Tre
Laboratori

30 giugno 23

Grafica e comunicazione

Luogo lorem ipsum
Competenze studenti e autovalutazione

30 settembre 23

Azione di recupero

Luogo lorem ipsum
Orientamento

18 > 25 dicembre 23 • h. 9.15 > 14.00

Workshop sulla professione del giornalista

Università degli Studi Roma Tre - Aula Magna
Orientamento

10 dicembre 24 • h. 9.00

Workshop “Cross-cultural and interdisciplinay Communication: the women’s contribution”

Università degli Studi di Roma Tre - Aula Magna

9 > 14 dicembre 24

The Art of Mediation

Università degli Studi di Roma Tre - Foyer dell’Aula Magna