Filosofia al museo

La scienza attraverso la storia

mar 23 aprile 2024
Università dell’Aquila - Dipartimento di Scienze Umane

Quali sono strumenti scientifici con cui sono state effettuate le scoperte fondamentali che hanno cambiato durante i secoli la nostra visione del mondo e della natura? Galileo ha guardato il cielo con il telescopio, ma cosa vedeva realmente dentro il suo strumento? Federico Cesi, Robert Hooke e Antoni van Leeuwenhoek hanno guardato con il microscopio gli insetti scoprendo le loro sembianze “mostruose”. Prima che Faraday interpretasse la corrente elettrica come una forza che si trasmetteva tra le particelle di materia si credeva che questa fosse un fluido. Tutte queste osservazioni sono state possibili grazie all’invenzione e la messa a punto di strumenti che hanno permesso di osservare in maniera più approfondita i fenomeni della natura.

Gli studenti del corso di filosofia illustreranno il funzionamento degli strumenti storici facendo eseguire esperienze e osservazioni con repliche degli strumenti usati dagli scienziati del passato.

Classi di laurea
Tutorato

31 ottobre 23 • h. 10.30

Kick off meeting

Teatro Palladium – Università Roma Tre
Laboratori

30 giugno 23

Grafica e comunicazione

Luogo lorem ipsum
Competenze studenti e autovalutazione

30 settembre 23

Azione di recupero

Luogo lorem ipsum
Orientamento

18 > 25 dicembre 23 • h. 9.15 > 14.00

Workshop sulla professione del giornalista

Università degli Studi Roma Tre - Aula Magna
Orientamento

10 dicembre 24 • h. 9.00

Workshop “Cross-cultural and interdisciplinay Communication: the women’s contribution”

Università degli Studi di Roma Tre - Aula Magna

9 > 14 dicembre 24

The Art of Mediation

Università degli Studi di Roma Tre - Foyer dell’Aula Magna