Conferenza History and Social Theory di Peter Burke
Martedì 4 marzo, dalle ore 14.00 alle 15.30, presso l’Aula 10 nel plesso “Gabriele D’Annunzio” dell’Università di Teramo, si è svolta la Conferenza “History and Social Theory” del Prof. Peter Burke. Burke, professore emerito di storia culturale dell’Università di Cambridge e fellow dell’Emmanuel College di Cambridge, è considerato uno dei massimi studiosi sia in ambito storico, sia per l’intreccio della storia con la sociologia e la storia dell’arte. La Conferenza rientra nell’ambito di un Progetto che intende approfondire la riflessione sul valore della narrazione, coinvolgendo studiosi di diversi settori scientifico-disciplinari. Per quanto riguarda la storia, in “History and Social Theory”, Burke ha scritto: «si devono cercare nuove forme di narrazione […]. Queste nuove forme – per lo meno per gli storici – comprendono storie che descrivono gli eventi da diverse angolazioni o che affrontano le esperienze della gente ordinaria a livello locale in una sorta di “micronarrativa”».
Conferenza La storia, le storie e la teoria sociale di Mariano Longo
Giovedì 13 marzo, dalle ore 14.00 alle 15.30, presso l’Aula 10 nel plesso “Gabriele D’Annunzio” dell’Università di Teramo, si è svolta la Conferenza “La storia, le storie e la teoria sociale” del Prof. Mariano Longo. Longo, professore Ordinario nel settore della Sociologia Generale presso l’Università del Salento, nonché Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, si occupa da anni del rapporto tra sociologia e narrazione, con lavori che si sono imposti all’attenzione della comunità scientifica, a livello internazionale. Tra questi: Fiction and Social Reality ed Emotions through Literature.
La Conferenza rientra nell’ambito di un Progetto che intende approfondire la riflessione sul valore della narrazione, coinvolgendo studiosi di diversi settori scientifico-disciplinari. Per quanto riguarda la sociologia, Mariano Longo ha scritto che questa scienza «si è impegnata, insieme ad altre scienze sociali, nella costruzione di un metodo di ricerca empirica specificamente narrativo, interrogandosi sulla natura delle storie quotidiane e cercando di individuare le modalità migliori per il loro utilizzo scientifico» (Il sociologo e i racconti: tra letteratura e narrazioni quotidiane).