Tre laboratori per rafforzare competenze di base indispensabili per affrontare gli esami universitari sia nel percorso archeologico che in quello storico-artistico.
3, 9, 11, 19 dicembre 2024 – Introduzione allo studio della Storia dell’Arte e delle Tecniche esecutive
Rassegna degli strumenti utili ad intraprendere lo studio della storia dell’arte, dalla medievale alla contemporanea, con un focus sulle tecniche esecutive, tenendo presenti cronologie, metodologie, approcci scientifici.
9 gennaio, 16 gennaio 2025- Miti del Mediterraneo Antico: narrazioni e strategie
Una ‘cassetta degli attrezzi’ utile per intraprendere lo studio della cultura visuale dell’antichità classica, muoversi nel mondo dei miti e decifrarne i caratteri essenziali. Attraverso l’uso di strumenti multimediali (data base di miti antichi, archivi iconografici, fonti letterarie), verranno tracciate le strutture essenziali dei miti greci e delle loro rappresentazioni
23 gennaio, 30 gennaio 2025 – Tempo e spazio nel Mediterraneo antico
Per orientarsi negli spazi e nelle diverse epoche dell’antichità. Verranno analizzati contesti geografici in diverse epoche storiche, con l’ausilio degli strumenti offerti da siti web come Geacron, Digital maps of the ancient world, Orbis della Stanford University, etc…