Archivio interattivo per l’inclusione e l’alterità (AIPIA)

L’archivio è inteso come uno strumento di consultazione da destinare agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e del primo anno di università, che potranno scegliere liberamente di seguire diversi percorsi – dalle voci interne alla discussione filosofica (identità, alterità, ospitalità, inclusione, cosmopolitismo, razzismo, ingiustizia epistemica, linguaggio d’odio, comunicazione e discorsi inclusivi …) a quelle che declinano il tema in una prospettiva interdisciplinare (le pratiche di inclusione nelle arti performative, nella musica, nella scrittura letteraria, nelle arti figurative…). 

Le singole voci saranno collegate attraverso tag che, da varie prospettive, potranno consentire di ripercorrere lungo sentieri individuali il dibattito teorico contemporaneo e le sue radici storico-filosofiche sull’accoglienza e l’inclusione, nonché i nessi con gli altri ambiti e prodotti di sapere relativi alle classi coinvolte nel progetto. 

L’archivio potrà accogliere anche prodotti in libero accesso come brani musicali, letterari, opere d’arte, filmati, documentari (tra cui dialoghi tra filosofi etc.) e conterrà i link alle voci – realizzate sotto forma di capitoli del volume di cui sopra – curate dalle singole unità finalizzate ad affrontare la questione dell’inclusione e dell’accoglienza da vari punti di vista, sia interni all’ambito filosofico sia interdisciplinari.

Dipinto Lemma Amicizia

Amicizia

di Annalisa Ceron

Foto Lemma Cittadinanza

Cittadinanza

di lnès Giunta

Foto Lemma Comunicazinoe

Comunicazione

di lvana Randazzo

Cosmopolitismo, pace, guerra

di Federica Castelli

Cultura, multicultura, intercultura, transcultura

di Clementina Cantillo

Democrazia

di Guido Frilli

Dialogo

di Lucia Maria Grazia Parente

Diritti umani

di Sergio Labate

Disabilità

di Massimiliano Badino

Diversità e differenza

di Barbara Baschiera

Classi di laurea