LAFLIS PROGETTO SCUOLA, organizzato nell’ambito del Convegno internazionale in occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret PROSPETTIVE CONTEMPORANEE. TERZO TEATRO, ARCHIVI, REGIA – e curato da Lele Amoruso e Simone Dragone, ha coinvolto due scuole medie superiori della città di Lecce, in particolare il Liceo Artistico e Coreutico Ciardo-Pellegrino e il Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri.
Il progetto è consistito principalmente in due attività: una lezione-incontro introduttiva seguita da una visita guidata presso i locali del LAFLIS (Living Archives – Floating Islands) e la proiezione di film relativi alla storia di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret, avvenuta nei giorni del 29 e 30 ottobre 2024, presso l’Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano.
Tali eventi hanno costituito le attività introduttive al Convegno internazionale in occasione dei 60 anni dell’Odin Teatret PROSPETTIVE CONTEMPORANEE. TERZO TEATRO, ARCHIVI, REGIA, organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento in collaborazione con il Polo Biblio-museale di Lecce (Bibioteca Bernardini-ex Convitto Palmieri, Museo Sigismondo Castromediano). Il convegno ha coinvolto studiosi da ogni parte del mondo, sotto la supervisione scientifica curata da Eugenio Barba, Francesco Ceraolo, Franco Perrelli, Julia Varley.
Le Attività nel dettaglio
19 ottobre 2024, ore 09:00 – 13:00
Il giorno 19 ottobre 2024 presso i locali della Biblioteca Bernardini – ex convitto Palmieri in Lecce si sono radunate n.4 classi del Liceo Artistico e Coreutico Statale “Ciardo-Pellegrino”. L’attività ha coinvolto 82 allievi e 4 docenti in particolare:
- dalle 09:00 alle 11:00 la 4G (24 allievi) e la 4I (21 allievi) dell’indirizzo Audiovisivo e Multimedia, accompagnate rispettivamente dalle prof.sse Oriana Rausa e Milena Loiacono;
- dalle 11:00 alle 13:00 la 4E (16 allievi) e la 5E (21 allievi) dell’indirizzo Scenografia, accompagnate rispettivamente dai proff. Cristian Imbriani e Giovanni degli Angeli.
Ogni turno è consistito in un incontro introduttivo sulla storia di Eugenio Barba e sulla parabola artistica dell’Odin Teatret, curato dal dott. Simone Dragone. L’incontro si è focalizzato sulla questione dell’arte teatrale come strumento relazionale e sociale, e sulle modalità di utilizzo dello spazio in quanto dispositivo scenico ed estetico. In seguito all’incontro, gli allievi hanno potuto visitare gli spazi espositivi del LAFLIS (Living Archive – Floating Islands) quindi la Sala Nera, la Sala Bianca, la Sala Rossa, l’ufficio di Eugenio Barba e il camerino dell’attrice Julia Varley.
28 ottobre 2024, ore 11:00 – 13:00
Il giorno 28 ottobre 2024 presso i locali della Biblioteca Bernardini – ex convitto Palmieri in Lecce era presente la classe 1L del Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri. L’attività ha coinvolto 30 allievi e 2 docenti in particolare, le proff.sse Maria Agostinacchio e Maria Rosaria Conte.
L’attività è consistita in un incontro introduttivo sulla storia di Eugenio Barba e sulla parabola artistica dell’Odin Teatret, curato dal dott. Simone Dragone. L’incontro si è focalizzato sulla questione dell’arte teatrale come strumento relazionale e sociale, e sulle modalità di utilizzo dello spazio in quanto dispositivo scenico ed estetico. In seguito all’incontro, gli allievi hanno potuto visitare gli spazi espositivi del LAFLIS (Living Archive – Floating Islands) quindi la Sala Nera, la Sala Bianca, la Sala Rossa, l’ufficio di Eugenio Barba e il camerino dell’attrice Julia Varley.
29 ottobre 2024
Dalle ore 10 alle ore 13, le classi 4F, 4G, 4I, 4E e 5E (90 allievi in totale) del Liceo Artistico e Coreutico Statale Ciardo-Pellegrino, accompagnate dai docenti degli Angeli, Imbriani, Mazzotta, Rausa e Russo, hanno assistito alla proiezione dei film:
- La Conquista della Differenza
di Erik Exe Christoffersen, montaggio di Chiara Crupi, prodotto da Odin Teatret Film, Danimarca 2011, colore, italiano, 56 min.
- Andersen’s Dream
Film di Claudio Coloberti, basato sull’omonima performance diretta da Eugenio Barba, prodotto da Odin Teatret Film/Odin Teatret Archives, Danimarca, 2010, 75 min.
30 ottobre 2024
Dalle ore 11:45 alle 13, la classe 1L (30 allievi in totale) del Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri, accompagnata dalla prof.ssa Maria Agostinacchio, ha assistito alla proiezione del film
- La Vita Cronica
di Chiara Crupi, basato sull’omonima performance diretta da Eugenio Barba, prodotto da Odin Teatret Film, Holstebro, Danimarca 2017, 63 min.