Le relazioni pubbliche sono le attività continuative, consapevoli e programmate realizzate da qualsiasi organizzazione (impresa, associazione, ente o istituzione) per entrare e/o restare in relazione con i suoi ‘stakeholder’ (ossia ‘portatori di interesse’) e pubblici influenti (ad es. le istituzioni pubbliche, la stampa, gli opinion leaders, i dipendenti, i consumatori, gli azionisti, gli elettori) al fine di raggiungere gli obiettivi perseguiti. L’attività professionale del relatore pubblico si definisce pertanto come la capacità di creare, sviluppare, gestire e coordinare sistemi di relazione mediante un’attività continuativa, consapevole e programmata di analisi, di ricerca e di ascolto, di pianificazione di programmi specifici di relazione e comunicazione integrata fra l’organizzazione e i portatori di interesse.
L’obiettivo formativo globale del corso è la creazione di una figura professionale in grado di conoscere e gestire le peculiari dinamiche di relazione e di comunicazione delle organizzazioni private e pubbliche con gli stakeholder primari e secondari.
Il corso si propone pertanto di fornire una conoscenza dei fondamenti delle scienze umane e sociali, di sviluppare competenze di base teorico-metodologiche idonee alla comprensione e all’utilizzo degli strumenti comunicativi interpersonali e collettivi e alla gestione delle relazioni pubbliche in ambito aziendale e istituzionale. Il percorso formativo si snoda quindi attraverso l’apprendimento di nozioni e competenze nell’ambito di quattro macro-aree (storico-politologica; lingue e linguaggi; scienze sociali e delle relazioni; economia e comunicazione d’impresa) e prevede una formazione di base che si concentra in particolare nel primo anno di corso, cui seguirà un successivo approfondimento ed un progressivo avvicinamento ad alcuni ambiti caratterizzanti negli anni successivi al primo, anche per il tramite di esperienze professionalizzanti dedicate (laboratori e tirocini). Ciò al fine di acquisire conoscenze e competenze dirette alla comprensione e alla gestione delle dinamiche comunicative, aziendali e istituzionali, finalizzate alle relazioni pubbliche, con l’attenzione rivolta anche al mondo dei nuovi media, della promozione e della pubblicità. Particolare rilievo sarà dedicato all’appropriato uso dei diversi linguaggi simbolici e al perfezionamento delle lingue straniere negli ambiti di specializzazione del relatore pubblico.
Il percorso formativo prevede, inoltre, varie opportunità di tirocinio nazionali ed internazionali e lo studio di due lingue straniere a scelta dello studente.
Il corso di Laurea in Relazioni Pubbliche fornisce le competenze e gli strumenti di base per gestire la comunicazione e la relazione con gli stakeholder nell’ambito di organizzazioni pubbliche e private. In particolare, gli studenti del corso svilupperanno le competenze di base in materia di comunicazione (corporate, istituzionale, pubblica, sociale), di pubblicità, di marketing, di media relation e di organizzazione di eventi.
Sito del Dipartimento: Homepage – Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione e formazione, Relazioni Pubbliche
Canali social: Instagram: @tutor.rp; @uniud_go.