Il progetto di sistema propone la costituzione di un lessico specifico diretto a identificare categorie, concetti e parole chiave inerenti alle molteplici categorie dei beni culturali e demoetnoantropologici.
LivingLAB_REIM_Realizzazione guidata di una scheda di catalogo dei patrimoni immateriali
Laboratori di Orientamento alla conoscenza dei patrimoni culturali immateriali per le Scuole Superiori
I Living LAB REIM sono attività dedicate all’educazione dei patrimoni bioculturali e alla consapevolezza del valore delle eredità culturali materiali e immateriali tra le studentesse e gli studenti come modalità di orientamento alla ricerca e alla documentazione nella nostra formazione superiore.
Iniziato nel quadro del progetto Interreg 3C, coordinato a livello regionale dalla Regione Molise e divenuto poi Inventario partecipato delle Eredità Immateriali del Molise riconosciuto e interoperabile anche per la Soprintendenza e per l’Istituto Centrale del Patrimonio immateriale del Ministero di Cultura, il percorso si è sviluppato attraverso incontri di formazione per docenti e studenti sullo strumento tecnico-scientifico della scheda di inventario, nella preparazione, raccolta di documentazione e quindi elaborazione da parte dei gruppi delle classi di presentazioni dei beni immateriali scelti dagli studenti e le studentesse, documentati attraverso letture, scritture e interviste e produzione di contenuti multimediali. Il responsabile scientifico dell’azione di sistema che ha interessato l’intera progettualità dei laboratori è la prof.ssa Letizia Bindi del Dipartimento SUSeF.
Al lavoro di schedatura partecipativa realizzato nel primo ciclo di attività (2023-2024), l’edizione del 2025 si è caratterizzata dal Lessico dei Beni Culturali. Con l’ausilio di software e apparecchiature di registrazione audio/video e di produzione produzione grafica, gli studenti hanno parlato di voci e aspetti specifici del processo di valorizzazione dei patrimoni culturali: pratiche, saperi, rituali e cerimoniali, partecipazione, appartenenza, territorio, ecc.
Nel suo complesso, l’attività ha riscosso un grande apprezzamento con 12 classi coinvolte e circa 230 beneficiari tra studenti e studentesse. Hanno partecipato alle attività formative anche i docenti delle classi coinvolte. Il target group complessivo è di circa 250 utenti raggiunti.
L’attività formativa, ha prodotto 17 gruppi di lavoro, i quali hanno lavorato nella produzione di altrettante schede e video documentazioni delle Eredità Immateriali e del Lessico dei Beni Culturali documentate attraverso la raccolta di documenti, interviste e materiali audiovisivi.
Caratterizzazione delle attività laboratoriali differenziate per indirizzo:
- Liceo:
- Sistemi festivi e cerimoniali. Comunità di pratica festiva e processi di partecipazione.
- Sistemi di pratiche e saperi. Saper fare: sapere e fare come patrimoni condivisi.
- Musei e luoghi del’immateriale. Oggetti, collezioni, spazi e rappresentazioni della località.
- Indirizzo tecnico e/o professionale:
- Sistemi di pratiche e saperi. Saper-fare: sapere e fare come patrimoni condivisi.
Competenze raggiunte:
- Padronanza del linguaggio, esposizione dell’argomento preposto attraverso l’uso di device multimediali. Accrescimento del bagaglio culturale (nazionale/regionale). Migliore consapevolezza del percorso universitario e del mercato del lavoro.
- Gestione ed uso di tecnologie informatiche e multimediali.
Edizione e Rassegna Stampa 2024
Edizione 2025 I Edizione 2025 II
Video: